La terza puntata della serie di Obi-Wan Kenobi db sta già facendo discutere i fan, dividendoli tra chi esalta il duello con Darth Vader db e chi invece resta più perplesso. Al di là di tali prospettive, e delle relative argomentazioni, è indubbio che la scena intrattenga un chiaro legame con i fumetti Canon. Mi riferisco, in particolare, alla serie “Darth Vader” del 2015 e alla serie “Darth Vader: dark lord of the Sith” del 2017. Vediamo perché.
“Darth Vader: dark lord of the Sith” – 2017
Abbiamo già analizzato quest’arco narrativo, firmato da Soule e Camuncoli, mettendo in evidenza il percorso iniziatico Sith che Vader compie all’interno dei 25 numeri della serie. Questa, lo ricordiamo, è ambientata nell’immediato post-Episodio III. Il numero che ci interessa oggi è il 13.
L’albo si apre con un Darth Vader meditabondo nella sua camera di meditazione. La sconfitta per mano di Kenobi su Mustafar db è ancora motivo di collera e rimorso, e il nuovo Signore Oscuro dei Sith rivive nella sua mente il duello: con la differenza, però, che adesso ad affrontare il suo ex maestro è la sua nuova persona.
Vader è consapevole che il suo fallimento è scaturito dalla sua arroganza. Per questo, nel reimmaginare l’esito dello scontro, riflette sulle strategie alternative che avrebbe potuto usare per sconfiggere Kenobi. Adesso vediamo Vader indirizzare con la forza un flusso di lava verso Obi-Wan. Il jedi schiva l’onda con un salto ma Vader lo blocca con la forza a mezz’aria, solo per poi lasciarlo cadere sulla stessa spiaggia incandescente che aveva visto lui agonizzante. Successivamente, Vader assiste impassibile all’agonia di Kenobi.
Il legame di queste pagine con le scene viste nella serie è molto forte. Non solo perché vediamo una scena molto simile a quella della terza puntata, ma anche perché il fumetto ci mostra quale sia stato uno dei pensieri costanti di Vader nei 10 anni che lo hanno separato da Obi-Wan: la vendetta nei suoi confronti.
“Darth Vader” – 2015
Anche questa serie a fumetti è stata già analizzata, quando abbiamo approfondito come Gillen rifletta sull’intricato rapporto fra macchina, organico e abominio dietro al personaggio di Vader. Questo arco narrativo in realtà è ambientato dopo Episodio IV (ed è quindi molto distante dagli eventi della serie di Disney+) ma fornisce comunque una prova di come la psiche di Vader restasse ancora vincolata alla disfatta di Anakin db, anche una volta che Kenobi fosse morto.
Nel numero 24, Vader rivive i suoi traumi su Mustafar per ottenere, da buon Sith, il potere necessario a liberarsi dalla trappola di Cylo. Un Anakin agonizzante sfida verbalmente Kenobi: se il suo maestro gli avesse davvero voluto bene, come lui stesso afferma, lo avrebbe ucciso. A quel punto, Vader immagina che Kenobi scagli ciò che rimaneva di Anakin nella lava: “Sarebbe stato meglio?” chiede il jedi al suo apprendista caduto. Nella pagina successiva, Darth Vader emerge dalla lava: “Sì, sarebbe stato maglio: per te”.
Il nuovo Signore Oscuro dei Sith si dirige così verso Kenobi per eliminarlo. Non gli importa che il jedi possa diventare così più potente (come gli dice egli stesso nell’ultimo duello sulla Morte Nera): Vader è consapevole di crescere in potenza a ogni passo che lo allontana da Kenobi.
Se il fumetto precedente ci aveva mostrato una scena simile a quella vista nella terza puntata e aveva fatto luce sui pensieri di Vader nei suoi primi tempi dentro l’armatura, il numero 24 della serie del 2015 ci indica invece come Vader, anni dopo la sconfitta di Mustafar, vedesse in questa sua caduta per mano di Kenobi l’elemento necessario per accedere a un potere immenso nel Lato Oscuro. Le pagine di questi fumetti si rivelano dunque preziose, non solo perché ci aiutano a capire meglio la psicologia di Vader, ma anche perché approfondiscono come Anakin abbia vissuto e rielaborato la sua disfatta nel duello con Kenobi.
Che ne pensate? Come si risolverà secondo voi il conflitto fra Darth Vader e Obi-Wan nella serie? Mentre aspettiamo le prossime puntate, vi ricordo che sul nostro sito potete trovare la guida a tutti i fumetti canonici.