Richiamando le Guerre dei Cloni, la quinta parte di Obi-Wan Kenobi db, la nuova serie in streaming su Disney+, si rivela molto significativa, oltre che estremamente emozionante. Va proprio a ripescare almeno tre concetti cardine di tutto Star Wars. La regista Deborah Chow, inoltre, unisce alcune tecniche narrative della trilogia prequel al suo stile registico personale, che si basa soprattutto su nervosi movimenti della telecamera davanti ai primi piani dei protagonisti, per rappresentarne i sentimenti.
Ma ecco i tre momenti più significativi.
1. La morte di Tala Durith
Rappresenta il destino tragico dei comuni cittadini determinato una scelta di un singolo individuo, Anakin db Swyalker, quella di passare al lato oscuro, e, conseguentemente, il fallimento dei Jedi e del Maestro di Anakin, Obi-Wan Kenobi.
2. Leia apre il tetto dell’hangar
Perché rappresenta il fatto che Anakin è il Prescelto, ovvero colui che porterà equilibrio nella Forza, attraverso i suoi figli, Luke db e Leia db.
3. Il Jedi prevale sul Sith
Nella serie troviamo un Anakin, come Darth Vader db, completamente corroso dalla vendetta, ancora più impaziente rispetto al ragazzo che abbiamo conosciuto durante le Guerre dei Cloni. Lui adesso vive solamente alimentato dalla rabbia e dalla vendetta, e non ha più alcuno scopo che esercitarla su Obi-Wan Kenobi. Non è neanche animato dalla causa dell’Imperatore, il quale si limita a usare la rabbia di Vader per i propri scopi.
Cosa ti fa pensare che lui non se lo aspetti.
Il fatto che lui non vede altro che me.
È uno scambio di battute tra Reva db, la Terza Sorella, e Obi-Wan. Vader pensa di aver anticipato i piani dell’ex-Maestro, ovvero rivoltargli contro la Terza Sorella, ma lo scopo di Obi-Wan è un altro: tenergli nascosta la reale identità dei bambini. Sa che può riuscirci perché Vader ora è assolutamente concentrato su lui, e perché non c’è più del buono in lui.
Il tuo bisogno di vittoria Anakin, ti rende cieco.
Sei un grande guerriero Anakin, ma la smania di provare quanto vali è la tua rovina. Finché non la supererai, un Padawan sarai sempre.
Lo scopo di un Jedi è difendere la vita, non toglierla.
Sono gli insegnamenti che il Maestro dà al Padawan durante le Guerre dei Cloni. Obi-Wan ha sacrificato l’intera sua esistenza per il bene degli altri, anteponendolo sempre a sé stesso. Ha rinunciato alla sua stessa vita, esiliandosi per tantissimo tempo in un pianeta, nascondendosi il più possibile al mondo e alla Forza stessa, per l’unica ragione di sorvegliare il piccolo Luke. Il giorno che il suo esilio finirà sarà anche il giorno in cui Obi-Wan morirà. Come un vero Jedi deve fare. E questo, insegnano i vecchi precetti Jedi, lo renderà sempre più forte di un Sith. Perché è questo il volere della Forza.