Il rapporto fra Anakin db e Obi Wan, allievo e maestro, è uno degli assi portanti della Trilogia Prequel. Ma perché il legame tra i due jedi era così stretto? Quali sono stati gli eventi che hanno portato Kenobi a considerare Anakin come più di un fratello? Cerchiamo di scoprirlo!
1. Una perdita comune
Sin dal loro primo incontro, il legame tra Anakin e Obi Wan è fortemente legato alla presenza di Qui-Gon Jinn db. Soprattutto, il loro rapporto nasce all’ombra della perdita del maestro jedi: Qui-Gon che era per Kenobi un mentore e per il piccolo Anakin una promettente figura paterna. La morte di Qui-Gon, oltre a determinare i destini dei due, ha sicuramente legato maestro e apprendista nella comune memoria del jedi.
2. Maturazione condivisa
Sebbene Anakin e Obi Wan non fossero veri e propri coetanei (si passavano 16 anni di differenza) hanno comunque affrontato insieme la propria maturazione. Non solo quella fisica, naturalmente, ma anche quella all’interno del cammino jedi. Entrambi, inoltre, vivevano una eccezionalità: Obi Wan era il primo jedi dopo 1000 anni a diventare cavaliere senza affrontare le prove di rito, dal momento che era stato in grado di sconfiggere un Sith. Anakin invece era stato iniziato alle vie della Forza già abbastanza grande, all’età di 9 anni.
La loro crescita è poi avvenuta nel periodo di crisi della Repubblica, una fase a cui i due jedi hanno reagito diversamente. Per Obi Wan gli insegnamenti del Codice erano già una parte importante e insostituibile del proprio sistema di valori: erano, anzi, l’unico punto di riferimento negli anni in cui la Repubblica scendeva a patti con sé stessa. Un discorso simile non può certamente essere fatto per Anakin: essendo entrato tardi nell’ordine jedi, Skywalker non ha avuto un patrimonio etico a cui far riferimento mentre viveva il crollo della Repubblica. Si aggiunga poi che il suo carattere impulsivo e irrequieto lo rendevano molto più incline del maestro a reagire con sdegno nei confronti dell’inadeguatezza di certe decisioni del Consiglio jedi e della corruzione di diversi settori della Repubblica.
3. Due eroi delle Guerre dei Cloni
Anche alla luce degli aspetti appena nominati, ma soprattutto del carattere dei due jedi, Skywalker e Kenobi sembravano bilanciarsi: da una parte il maestro riflessivo, dall’altra il suo allievo spericolato. Anche grazie a questa loro diversità combinata, Anakin e Obi Wan erano riusciti non solo ad entrare in sintonia ma anche a collaborare per raggiungere notevoli risultati sul campo di battaglia. È proprio grazie al loro affiatamento che la Repubblica ha riscontrato diversi successi contro la Confederazione dei Sistemi Separatisti: ultimo ma non ultimo, il salvataggio del cancelliere Palpatine db.
4. Insegnamenti reciproci
Fra i due era naturalmente Kenobi il maestro. Ma, come ogni bravo maestro, Obi Wan ha saputo imparare anche dal suo allievo. Pensiamo alla sua prima apparizione in Episodio I: vediamo un Obi Wan teso e preoccupato, troppo concentrato a proiettare i suoi pensieri sul futuro. In Episodio III invece lo vediamo ingaggiare il Generale Grievous db in modo molto più diretto e spensierato (incauto, come lo definisce lo stesso generale). Sembra quasi che gli anni passati con Anakin e con il suo temperamento abbiano insegnato a Kenobi come rilassarsi, anche sul campo di battaglia.
Come sappiamo, però, il rapporto con il maestro non ha evitato ad Anakin la sua conversione al Lato Oscuro, né il duello finale con lo steso Kenobi. Cosa pensate del rapporto tra Anakin e Obi Wan? Pensate che nella serie di prossima uscita vedremo dei flashback del tempo delle Guerre dei Cloni? Obi Wan, nella sua solitudine su Tatooine db, mediterà anche sul suo passato condiviso con chi adesso gli dà la caccia? Non ci resta che aspettare gli episodi per scoprirlo!