Chi guardando Star Wars non ha mai voluto essere al comando di una flotta e dare battaglia nello spazio profondo? Questo fenomenale gioco da tavolo vuole fare proprio questo. Indossate quindi l’uniforme e preparatevi a salire a bordo.
Arruolamento
Star Wars Armada si presenta come un wargame basato su combattimenti tattici tra due giocatori e le loro temibili flotte.
All’inizio della partita i contendenti scelgono le navi che andranno ad utilizzare, il campo di battaglia, e si può poi dare inizio alla guerra. Durante l’azione i giocatori saranno chiamati a guidare i loro incrociatori e squadriglie tenendo conto di innumerevoli fattori: ordini, danni, scudi, velocità, inerzia, armamenti, punteggio, abilità, ostacoli e molto altro ancora.
Solo chi saprà muoversi al meglio tra questa mole di informazioni potrà fregiarsi del titolo di ammiraglio. A tutti gli altri solo il vuoto dello spazio.

Ponte di comando
Come già anticipato in precedenza, all’inizio di ogni partita i giocatori scelgono una fazione a testa tra impero e ribelli e assemblano la propria flotta tramite la scelta delle navi. Queste sono rappresentate da fantastici modelli a colori poggiati su una base che riporta tutto il necessario per il proprio funzionamento. Oltre a questo ogni incrociatore o squadriglia porta con se tutta una serie di componenti come l’indicatore di velocità, il selettore dei comandi, segnalini difesa e carte miglioramento.

Successivamente i giocatori preparano le proprie unità e le schierano alle due estremità del campo di battaglia. Quest’ultimo è totalmente a discrezione dei giocatori. È possibile combattere in spazio aperto così come intorno a stazioni spaziali o addirittura in campi di asteroidi, a patto che vi sentiate abbastanza coraggiosi da manovrare li in mezzo.
L’ultimo passaggio prima di dare inizio alla battaglia è preparare gli ordini delle navi. Ogni incrociatore ha infatti una serie di ordini che vanno preparati prima di giocare e che verranno poi svelati uno per turno durante il combattimento.
Le fasi di azione vedono i giocatori alternarsi in turni per manovrare le proprie navi. Nel proprio turno un giocatore rivela il primo comando che può eseguire immediatamente o salvare come gettone da usare in caso di emergenza. I comandi sono azioni come cambiare la velocità, riparare la nave, bonus nelle fasi d’attacco e muovere le proprie squadriglie prima del tempo.
Si passa poi alla fase di movimento. In base alla velocità della nave il giocatore utilizzerà l’apposito strumento per calcolare la rotta e spostare l’incrociatore nella nuova posizione.
Si ha infine la possibilità di attaccare. Il combattimento tra navi si svolge con vari tipi di dadi che vengono decisi in base alla nave, alla distanza con il bersaglio, le modifiche e le contromisure della nave che si sta per colpire.
La partita può poi terminare in due modi. Le navi di un giocatore vengono distrutte o dopo sei turni vince chi ha distrutto un punteggio maggiore di navi.

Operazioni speciali
Oltre alle semplici azioni del gioco base, i giocatori hanno la possibilità di plasmare la partita con tutta una serie di modifiche per le navi o strategie non convenzionali.
Le modifiche variano il comportamento di una nave e possono essere migliorie tecnologiche o personaggi con abilità speciali. Si può decidere per esempio di avere solo armamenti a ioni, che modificano il tipo di dadi utilizzabile, oppure di dare in mano a Luke Skywalker db una propria squadriglia di Ala-X.
Durante gli scontri poi, colpi ben piazzati possono andare a modificare le navi dell’avversario con delle carte danno che vanno a limitare l’uso dei sistemi della nave.
Un esempio di azione non convenzionale può essere lo speronamento. Questa manovra potrebbe anche avvenire per caso e compromette la salute di entrambe le navi coinvolte ma se usata in maniera intelligente potrebbe mettere fine alla battaglia in maniera più che spettacolare.
Armi segrete
Come ogni wargame che si rispetti anche Star Wars Armada è stato costruito per essere espanso nel tempo. Difatti dalla sua pubblicazione sono innumerevoli i pacchetti aggiuntivi che si sono susseguiti nel tempo.
Ogni espansione presenta almeno una nave con modello a colori e tutti i componenti aggiuntivi che servono per inserirla all’interno del gioco.

Risultato della battaglia
Star Wars Armada è un’ottimo gioco di Star Wars ed un eccellente wargame. Purtroppo questa ultima caratteristica lo rende difficile da apprezzare se non si ha esperienza con il genere o non si ha voglia di un’esperienza estremamente lunga ed intensa.
Se ci si avvicina per la prima volta iniziare a giocare non è comodissimo. Le regole sono molte ed i componenti di cui tenere traccia altrettanto. Servirà sicuramente più di una partita prima di poter prendere decisioni strategiche in maniera veramente consapevole. Una volta compresi i meccanismi si rivela però essere un gioco ottimo, estremamente tattico e divertente.
L’unica nota veramente negativa è la confezione di gioco base. Difatti se è vero che permette di iniziare a giocare, le possibilità sono relativamente limitate e si sente molto velocemente il bisogno di qualcosa di più.
Comandare navi gigantesche che si danno battaglia nello spazio profondo è un’esperienza difficile da trasmettere ma Armada ci riesce stupendamente bene.
Non è sicuramente un gioco per tutti ma siamo convinti che chi proverà ad avvicinarcisi non riuscirà più ad abbandonare l’uniforme.