L’Ordine B’omarr, composto dai cosiddetti monaci B’omarr, era un ordine religioso il cui credo imponeva al praticante un netto isolamento da ogni sensazione fisica, al fine di aumentare il potere della propria mente. Per meglio raggiungere tale scopo i monaci appartenenti all’Ordine B’omarr si facevano trapiantare il cervello in contenitori pieni di sostanze nutritive e quando si presentava loro il bisogno di muoversi usavano droidi vaganti dall’aspetto simile a quello di un ragno. I monaci più anziani e navigati utilizzavano “deambulatori ragno” a quattro zampe mentre quelli più giovani utilizzavano una variante a sei zampe. L’Ordine B’omarr edificava i suoi monasteri in tutta la galassia e spesso questi luoghi di meditazione e preghiera cadevano nelle mani dei più disparati contrabbandieri, che non tardavano a trasformare gli edifici nelle proprie basi operative. Degni di menzione furono sicuramente i monasteri B’omarr presenti nei mondi di Teth e di Tatooine db, entrambi curiosamente legati alla figura di Jabba db the Hutt db in quanto il primo venne usato dai Separatisti come nascondiglio per il piccolo figlio di Jabba, Rotta, durante le Guerre dei Cloni mentre il secondo con il tempo e con sostanziali modifiche diventò proprio il Palazzo di Jabba the Hutt, dove i monaci dell’Ordine B’omarr continuarono comunque a risiedere su desiderio ed ordine del possente Hutt, divertito dalla loro singolare e raccapricciante vista.

Proprio nell’ex monastero dell’Ordine B’omarr su Tatooine i monaci rimasti furono protagonisti di una vicenda particolare quando Crakka, cugino di Jabba the Hutt, tentò di rubare il cervello del ladro noto come Zaril, custodito nelle catacombe del palazzo dove risiedevano gli altri cervelli viventi dell’ordine. Durante il tentativo di furto Crakka fu scoperto dai monaci, per niente contenti del gesto in atto. Mentre l’Hutt tentava la fuga Salacious B. Crumb riuscì a fargli perdere possesso del prezioso cervello e successivamente, di fronte a Jabba, Crakka tentò di negoziare la libertà offrendo al cugino i segreti del cervello di Zaril ma questo, avendo subito gravi danni ad opera di Crakka stesso durante il maldestro tentativo di fuga, era oramai inservibile. Adirato per il trattamento ricevuto dal cugino Jabba non si mise certo nel mezzo durante la vendetta dei monaci B’omarr; nulla venne fatto dal boss del crimine di Tatooine quando gli appartenenti all’Ordine B’ombarr misero le zampe sul familiare di Jabba e, con pratiche decisamente poco gradevoli, aggiunsero il suo cervello alla loro vasta collezione di cervelli in bottiglia.

Sempre nell’ex monastero su Tatooine negli anni i monaci B’omarr assistettero ad altri importanti eventi quando nel 4 ABY il Cavaliere Jedi Luke Skywalker db venne a salvare il contrabbandiere corelliano Han Solo db delle grinfie di Jabba ed anni dopo, una volta appurata la dipartita dell’Hutt, i monaci si impadronirono del palazzo e permisero al cacciatore di taglie J’Quille di unirsi a loro, dopo che l’alieno non fu in grado di lasciare il pianeta. I primissimi secondi del terzo episodio di The Book of Boba Fett db ci lasciano intendere che, dopo la morte di Bib Fortuna db per mano di Boba Fett nel 9 ABY, i monaci dell’Ordine B’omarr siano ancora in attività presso l’oramai palazzo di Boba Fett, ne sapremo sicuramente di più continuando a seguire la serie su Disney Plus.
Cosa ne pensate di questo articolo? Fatecelo sapere e che la Forza sia con voi!