Da quando i nuovi progetti di Lucasfilm per Star Wars hanno iniziato ad includere personaggi noti come Han Solo db, Leia Organa db, Tarkin db e Luke Skywalker db, il fandom si è domandato se possa esserci una maniera più naturale e meno posticcia di ringiovanire – e talvolta riportare in vita – i nostri eroi.
Non sempre, infatti, i risultati ottenuti sono stati all’altezza del prodotto, creando quel fastidioso senso di innaturalezza spesso inopportuno e capace di infrangere il muro di credibilità dell’opera.
Il deepfake al servizio di Star Wars
Da quando è stata sviluppata la tecnologia del Deepfake sul web sono comparsi tantissimi video editor (amatoriali e professionisti) in grado di creare effetti molto più realistici di quelli sviluppati dalla stessa Industrial Light & Magic.
Per chi non lo sapesse, il Deepfake è una tecnica che sfrutta l’intelligenza artificiale per sovrapporre un volto ad un altro, ottenendo un risultato molto naturale e veritiero, se sfruttato a dovere. Uno strumento potente, che Lucasfilm non ha ancora mai utilizzato.
Per ora, almeno: Shamook, uno degli youtuber più famosi nel campo del Deepfake, ha ammesso di essere stato assunto da Lucasfilm nel ruolo di Senior Facial Capture Artist, per via delle sue eccellenti abilità nel campo del video editing.
Probabile, infatti, che Lucasfilm abbia finalmente deciso di mettere da parte le tecnologie relativamente obsolete per passare a questa potente tecnica, di più facile applicazione ma che garantisce al contempo risulti davvero impressionanti.
Dopotutto, sappiamo che in Star Wars alcuni leggendari personaggi sono destinati a ricomparire ciclicamente, ed è quindi necessario dotarsi degli strumenti giusti per ringiovanire e in caso riportare in vita gli attori originali.
Vi lasciamo con questo video di Shamook, che si è divertito a sostituire il volto del Luke Skywalker di The Mandalorian con quello di un giovane Mark Hamill. Valutate voi.