All’inizio del mese di giugno, le immagini di un catalogo Lego giapponese con i set ufficiali per l’estate 2021 hanno fatto il giro del web e hanno entusiasmato i fan del mattoncino dalla galassia lontana lontana. Non perdiamo tempo allora e cominciamo a vedere subito, in questa prima parte, cosa ci aspetterà quest’estate, ricordando che questi set saranno disponibili dal 1 agosto 2021. Il primo set che descriviamo è il 75310, Duello su Mandalore, ispirato alle celebri scene viste nella settima stagione di The Clone Wars. Per un totale di 147 pezzi, sarà acquistabile al prezzo di 19,99€. Il set è essenziale: abbiamo il trono di Mandalore con la sua caratteristica vetrata (che sarà possibile far scattare all’indietro) e la cella di contenimento in cui, dopo il duello, sarà imprigionato Darth Maul db.
Il pezzo forte del set sono però senza dubbio le minifigure: possiamo infatti trovare la versione di TCW 7 sia di Ahsoka db che di Maul. Se Ahsoka non è una novità (questa minifg è già uscita nel 2020 con il set 75283), la minifig di Maul lo è senza dubbio: il torso infatti ripropone una versione aggiornata del Darth Maul Lego di Solo: a Star Wars Story, mentre le decorazioni delle gambe meccaniche sono inedite.
Vediamo il prossimo set: il 75312, la Slave I di Boba Fett db dalla serie The Mandalorian.
La Lego non ha rilasciato ancora informazioni ufficiali ma sappiamo che il costo sarà sui 50€. Le dimensioni della celebre nave di Boba Fett sono interessanti: rispetto a set precedenti che la proponevano (come il 6209 o il più recente 75243), la nave sembra più piccola e lo stesso abitacolo pare pensato solo per ospitare la minifig di Boba, rimanendo privo addirittura di comandi. I due stabilizzatori laterali dovrebbero comunque girarsi in automatico a seconda che la nave sia esposta in orizzontale o in verticale. Anche questo set è molto atteso dai collezionisti per le sue due minifigure: non tanto per quella di Din Djarin db (del resto già disponibile da gennaio nel set 75299), quanto per la versione di Boba Fett ispirata alla sua comparsa nella nuova serie du Disney +.
Il design dell’elmo e del jetpack sono ormai quelli che conosciamo dal 2010, ma il torso e le gambe sono inedite: le stampe riportano l’armatura verde infossata sopra la tunica nera. Nota di merito, la stampa del simbolo di Mandalore sul braccio sinistro.
Il prossimo set è il caccia mandaloriano (75316) che, per un totale di 544 pezzi, sarà acquistabile a 59,99€.
Il modello in sé non è inedito (è in parte simile al caccia mandaloriano di Pre Vizsla db uscito nel 2012). Sarà possibile muovere le due ali dal basso verso l’altro, mentre il corpo centrale della nave con la cabina di pilotaggio potrà girare su sé stesso a 360°.
Anche in questo caso, sono sicuramente le minifigure che polarizzano l’attenzione, con ben due inediti. Esclusa la versione aggiornata del soldato mandaloriano, possiamo trovare in questo set la versione Lego di Gar Saxon e di Bo-Katan db. La minifig del primo sembra molto in linea con il personaggio che abbiamo visto in Figlio di Dathomir db e TCW 7: corazza grigio scuro e rossa, visiera gialla, elmo con corni simili a quelli di Maul. Pregevole anche la minifig di Bo-Katan, particolarmente dettagliata: oltre all’elmo, famosissimo, il personaggio viene fornito anche del suo caschetto di capelli rosci. Dettaglio ancor più apprezzato: la decorazione sul volto di Bo-Katan, che riproduce la fascia elettronica che la guerriera mandaloriana porta sulla fronte.
L’ultimo set di questa parte è l’incrociatore di Moff Gideon db, il 75315.
Non abbiamo ancora molte informazioni su questo set, ma sappiamo che il prezzo si aggirerà intorno ai 160€. Per quanto riguarda le dimensioni, siamo probabilmente intorno a quelle dell’incrociatore imperiale 6211 (65 x 38 x 9.4 cm) o a quelle dell’incrociatore repubblicano 8039 (58 x 37.5 x 9 cm). La forma della nave lego è molto aderente con la versione che abbiamo visto in The Mandalorian: sia per la prua biforcuta che per il ponte di comando sopraelevato. Molto probabilmente, la parte anteriore superiore sarà sollevabile e, all’interno, sarà situato un ambiente in cui disporre i personaggi (come spesso succede con i set Lego che riproducono incrociatori). Ma andiamo a osservare più da vicino le minifig.
In questo set abbiamo sia ritorni che inediti. Ritroviamo infatti le minifig di Grogu db, Din Djarin e Cara Dune db che abbiamo visto in altri set, mentre fanno la loro comparsa in versione Lego Fennec Shand db, il droide imperiale da battaglia Dark Trooper e, naturalmente, Moff Gideon. Possiamo ancora dire poco su queste minifigure ma sicuramente sembrano già interessanti: il Dark Trooper per il suo elmo e la sua armatura, Moff Gideon per la sua darksaber il suo mantello (molto probabilmente) rosso all’interno e nero all’esterno.
E voi cosa ne pensate? Quale set vi incuriosisce di più? Intanto, per questa prima parte è tutto! Vi diamo appuntamento alla seconda parte per descrivere gli altri set annunciati.